Ecografia Morfologica Precoce |
||||||
JW Player goes here
|
L’ecografia morfologica precoce(detta anche “premorfologica” o “genetica”) consiste in una valutazione della morfologia fetale intorno alla 16^-17^ settimana di gestazione e quindi un mese prima dell’epoca nella quale si esegue la ecografia morfologica standard. Indicazioni: la esecuzione di una ecografia morfologica precoce trova indicazione ogni volta che ci sia un incremento del rischio di base di una anomalia fetale: -precedente feto o neonato affetto da patologia malformativa -positività della translucenza nucale anche in presenza di cariotipo normale -età materna avanzata e incertezza circa la esecuzione di una amniocentesi; in tal caso il riscontro di anomalie fetali o di “soft markers” (segni ecografici sospetti anche se non francamente patologici) è una indicazione alla esecuzione dell’amniocentesi, mentre la loro assenza serve a ridimensionare il rischio di base di cromosomopatia In assenza di indicazioni specifiche l’ecografia morfologica precoce può essere effettuata in pazienti ansiose per tranquillizzarle sulla normale evoluzione della gravidanza. Esecuzione:: L’esame viene eseguito tra la 16^ e la 17^ settimana con scansione transaddominale. In alcuni casi in presenza di limitazioni tecniche, quali la obesità materna o la posizione “ostile” del feto, può rendersi necessaria una valutazione con sonda transvaginale. Limiti: Nonostante questa ecografia offra notevoli informazioni sulla morfologia del feto, tuttavia essa non sostituisce la ecografia morfologica standard eseguita tra 19 e 21 settimane, in quanto alcune strutture anatomiche fetali devono ancora completare il loro sviluppo e alcune patologie congenite non sono ancora evidenziabili in epoca gestazionale così precoce
|
![]() |
||||